1.2.3 Strutture ed evoluzione

Innanzitutto, bisogna rilevare che per il Nigerian Pidgin non esiste un’ortografia standardizzata, perciò è possibile incontrare notazioni ortografiche di tipo fonematico, come quelle usate dai linguisti, e altre che ricalcano quella inglese, ovvero quella della lingua lessificatrice, praticata sia da giornalisti e commentatori che dai letterati. 
Recentemente, grazie alla crescente espansione del pidgin nei media, quest’ultima ha incontrato sempre più il consenso della comunità nigeriana .

Procediamo con una descrizione delle strutture del pidgin, a livello formale, morfosintattico e verbale. C’è bisogno però di una puntualizzazione in riferimento alla fonologia del pidgin: la struttura sillabica più diffusa, quindi non marcata, è quella CV, tanto che nelle varietà parlate dalle persone più anziane, o più fortemente influenzate dalle lingue di substrato – anch’esse con prevalenza della struttura sillabica CV –, le sequenze consonantiche complesse delle parole derivanti dall’inglese vengono risolte in sillabe di questo tipo attraverso il ricorso a vocali epentetiche e paragogiche e all’apocope e aferesi consonantiche. È una puntualizzazione che aiuta a comprendere i mutamenti e le riorganizzazioni fonetiche all’interno del lessico.

Last updated

Was this helpful?