1.2 Il Nigerian Pidgin English
Tra teoria, storia ed evoluzione
Last updated
Was this helpful?
Tra teoria, storia ed evoluzione
Last updated
Was this helpful?
Il West African Pidgin English (WEPA) eĢ la lingua franca con base lessicale inglese che caratterizza gli eventi comunicativi di buona parte della popolazione dellāAfrica occidentale, in particolare lungo la costa, luogo del contatto iniziale con la lingua di superstrato. Il WEPA eĢ cresciuto e continua a espandersi soprattutto negli stati in cui la lingua nazionale eĢ lāinglese: Nigeria, Camerun (si attestano parlanti di WEPA sia tra i camerunensi anglofoni, sia tra quelli francofoni), Ghana, Sierra Leone e Liberia.
EĢ facile immaginare come il West African Pidgin English, essendo una lingua nata dalle esigenze comunicative di comunitaĢ di parlanti in diverse parti dellāAfrica occidentale, di diverse origini etniche, in seguito a situazioni di contatto non sempre identiche, abbia visto formarsi a partire da seĢ molte varietaĢ piuĢ o meno indipendenti ma comunque intelligibili tra loro. Nonostante la letteratura descrittiva delle varietaĢ di West African Pidgin English sia ormai ricca e molti studiosi abbiano affrontato lāargomento, un vero e proprio studio comparativo delle varietaĢ esistenti di WEPA eĢ stato operato soltanto recentemente ed eĢ da imputare a Peter e Wolf (2007) il primo vero tentativo di descrivere sistematicamente differenze e punti di continuitaĢ tra le varietaĢ esistenti di WEPA.
Come dimostrano i due studiosi, a livello nazionale il WEPA relativo a ciascun paese muta e si definisce in varietaĢ nazionali. CosiĢ, diventa plausibile far riferimento non piuĢ al West African Pidgin English non piuĢ come unāentitaĢ linguistica unica, ma come entitaĢ suddivisa in piuĢ varietaĢ in base alla provenienza geografica o alle lingue di sostrato coinvolte nella formazione della specifica varietaĢ di pidgin in esame.
Tali differenze tra le varietaĢ di pidgin a base lessicale inglese parlate in Africa occidentale sono riscontrabili anche a livello sociolinguistico. Ad esempio, in Ghana, il Ghanaian Pidgin English (GPE) riceve ancora scarsa considerazione a livello sociale, in quanto eĢ identificato come lingua appartenente agli strati piuĢ bassi della popolazione e certamente non gode di una posizione di prestigio a livello nazionale.
Ne risulta, pertanto, un utilizzo ridotto e limitato a specifici domini dāuso (Peter e Wolf, 2007). Differente eĢ la situazione in Nigeria e in Camerun, dove il pidgin ha gradualmente guadagnato un certo livello di prestigio e si registrano oggi utilizzi nei maggiori media e nelle produzioni culturali (nel cinema, in particolare, per quanto riguarda la Nigeria). Rispettivamente, il Nigerian Pidgin English (NPE) e il Cameroon Pidgin English (CPE), hanno avuto la possibilitaĢ di servire da lingua franca a comunitaĢ estremamente varie sia da un punto di vista linguistico (lingue di substrato), sia a livello geografico. In particolare, il CPE eĢ una lingua appresa anche dalla popolazione francofona del Camerun, spesso in contesti informali e non guidati.
Lāevoluzione del West African Pidgin English, cosiĢ come eĢ stato storicamente chiamato dagli studiosi, nel tempo, si eĢ risolta, dunque, in una differenziazione tassonomica di cioĢ che era precedentemente compreso con tale termine unico. Oggi eĢ possibile riscontrare tra gli studi piuĢ aggiornati (cfr. Mufwene, 2013; Michaelis, Magnus et al., 2013) che le attestazioni del WAPE non sono piuĢ riconducibili semplicemente a un generico pidgin caratteristico dellāAfrica occidentale, bensiĢ siano piuttosto da imputare alle varietaĢ locali. Potremmo riassumerle, rispettivamente, in ordine geografico: Krio (cfr. Finney, 2013), Ghanaian Pidgin English (cfr. Huber, 2013), Nigerian Pidgin English (cfr. Faraclas, 2013), Cameroon Pidgin English (SchroĢder, 2013), Pichi (cfr. Yakpo, 2013). Nella mappa eĢ possibile notare la distribuzione geografica delle varietaĢ sopracitate.