1.1.2 Il pidgin come lingua franca

La definizione e lā€™uso moderno del concetto stesso di lingua franca derivano dalla lingua che era utilizzata lungo tutto il Mediterraneo, in particolare tra commercianti. Sabir o petit moresque sono appunto alcuni dei nomi ā€“ giaĢ€ attestati nei lavori di Whinnom (1965, 1977) e Wood (1935) ā€“ con cui ci si riferiva a tale lingua. Come riporta Turchetta (2009, p.28):

Le fonti che dal XIV al XVIII secolo si susseguono non menzionano un gergo o tantomeno una lingua, ma piuttosto una varietaĢ€ corrotta, bastarda di lingua, usata talvolta anche nella letteratura europea come esempio bizzarro di comunicazione tra mercanti. Dalla ricostruzione della Lingua Franca e della sua evoluzione nei secoli successivi allā€™apertura di nuove rotte commerciali appare invece evidente che si trattasse di un pidgin, giunto a una stabilizzazione allā€™epoca della pubblicazione del dizionario di petit moresque nel 1830.

Inoltre, Whinnom (1977, p. 297) osserva giustamente che nelle relazioni commerciali tra lā€™Impero Ottomano e il resto del Mediterraneo (sec. XVIII-XIX) il commercio era dominato dagli ebrei e coinvolgeva greci, arabi, cristiani di Siria, armeni, maroniti, ma anche inglesi e francesi; le compagnie mercantili si servivano spesso di italiani per quanto riguarda la contabilitaĢ€, definendo il ruolo stesso del contabile con la parola scrivan, certamente derivante da quella parte di vocabolario di derivazione italiana della Lingua Franca, come menzionato in un lavoro di Wood (1935, p. 225):

Ā«Italian was used as the Lingua Franca throughout the Levant, and the dragomen were nearly all Levantines of Italian extractionĀ»

EĢ€ possibile supporre una presenza ancora vitale della Lingua Franca nel bacino del Mediterraneo durante il corso del XIX secolo, basandosi su alcune testimonianze autorevoli e secondo altre considerazioni rilevate sullo scarso prestigio della lingua in questione, in quel momento storico.

Riferimenti importanti nel panorama degli studi italiani dedicati alla Lingua Franca sono Cifoletti (1989, 2004) e Minervini (1996)

A proposito del ā€œpidgin mediterraneoā€ appena citato, vale la pena riportare quanto scriveva Ugo Foscolo (1850, p. 228) nel V discorso sulla lingua:ā€Ø

EĢ€ come tutte le altre, una lingua suggerita naturalmente dai bisogni dellā€™uomo, e percioĢ€ facilissimamente creata; e potrebbe anche chiamarsi lingua dā€™espediente ma eĢ€ alterata e spesso distrutta con la stessa facilitaĢ€. Ne troviamo tuttavia una che sussiste da lungo tempo in forme bizzarre, ma non dissimili fra loro, in tutte le coste del Mediterraneo sino a Costantinopoli, sotto il nome di Lingua Franca; e per essa i mercanti dā€™ogni religione e nazione sā€™intendono nelle fiere, alle quali concorrono a commerciare. Ogni viaggiatore in queā€™ paesi la parla, percheĢ eĢ€ costretto a parlarla; la impara facilmente, percheĢ consiste di parole necessarie aā€™ bisogni giornalieri e comunissimi della vita. (Ugo Foscolo)

Anche nelle opere letterarie sono presenti numerosi esempi che attestano lā€™esistenza di questa lingua, tra i tanti abbiamo selezionato un estratto da ā€œLe Bourgeois Gentilhommeā€ di MolieĢ€re (1670), interessante, ai nostri fini, percheĢ introduce elementi su cui ritorneremo:

(1) Se ti sabir Ti respondir Se non sabirā€Ø Tazir tazir.

Estratto dal canto del Mufti, atto IV, scena V: ā€œSe tu sai / rispondi / se tu non sai / taciā€œ (traduzione nostra).

Alcuni tratti in comune sono riscontrabili tra la Lingua Franca del Mediterraneo e il Nigerian Pidgin English (NPE), tra i quali troviamo la voce verbale saĢ€bi (ā€˜sapereā€™ in NPE) e il sostantivo piĢ€kiĢ‚n (ā€˜bambinoā€™ in NPE) ā€“ termini che deriverebbero dal portoghese ā€˜saberā€™ e ā€˜pequenoā€™, rispettivamente. Diventa qui evidente una relazione linguistica tra il ā€˜pidgin del mediterraneoā€™ e il pidgin nigeriano. In questo caso, tali punti di contatto si spiegano con la storia della colonizzazione: i portoghesi furono tra i primi europei a raggiungere il territorio dellā€™attuale Nigeria, seguiti poi dagli inglesi. Si potrebbe condurre qui unā€™analisi a partire dallā€™esempio che segue, riportato da Faraclas (1996), nella sua grammatica descrittiva del NPE, chiamata appunto Nigerian Pidgin:

(2) DiĢ€ piĢ€kiĢ‚n no saĢ€bi swim swim ART bambino NEG sapere nuotare nuotare ā€˜Il bambino non sa nuotareā€™

Oltre al lessico, tra questi due esempi sono riscontrabili anche strutture sintattiche simili, come il raddoppiamento ā€“ nella fattispecie, verbale (i.e. ā€˜tazir tazirā€™ / ā€˜swim swimā€™) ā€“ che eĢ€ una caratteristica importante di pidgin e creoli espansi, come anche di altre varietaĢ€ non-standard, la quale puoĢ€ svolgere funzione semantica o grammaticale. Generalmente, nel primo caso aggiunge informazioni sullā€™intensitaĢ€; nel secondo caso, sullā€™iterativitaĢ€ (Turchetta, 2009).

Tenendo conto di questo fenomeno della grammaticalizzazione per raddoppiamento si puoĢ€ condurre una interessante comparazione sintattica e strutturale tra il Nigerian Pidgin English, lā€™italiano neo-standard e una varietaĢ€ italiana non-standard espansa e stabilizzata come, ad esempio, il napoletano (cfr. Tabella 1.1.). Ne conseguono implicazioni altrettanto interessanti per lā€™acquisizione della lingua target, soprattutto in una prima fase di apprendimento.

Addirittura, eĢ€ riscontrabile il fatto che in ambienti di acquisizione naturale non facilitata dellā€™italiano L2, gli apprendenti imparino velocemente, in primo luogo, espressioni tipo ā€˜piano pianoā€™ o ā€˜poco pocoā€™ adattando le proprie competenze linguistiche sul lessico della lingua da acquisire, secondo un meccanismo molto simile a quello che risulta nella pidginizzazione di una lingua di contatto (Mather 2006); discuteremo diffusamente questo genere di implicazioni acquisizionali piuĢ€ avanti.

La comunanza tra il Sabir e il Nigerian Pidgin English, comunque, eĢ€ derivante dal fatto che entrambe sono lingue pidgin e che i portoghesi furono i primi europei ad arrivare in Nigeria, percioĢ€ alcuni termini di derivazione portoghese ā€“ potremmo dire ā€˜romanzaā€™ ā€“ furono appunto tra i primi ad essere adottati (i.e. saĢ€bi e piĢ€kiĢ‚n). Non appena, invece, gli inglesi consolidarono il proprio potere in Nigeria, nella lingua di contatto che andava costruendosi si integrarono sempre piuĢ€ parole di derivazione anglosassone. Insieme col colonialismo britannico, in Nigeria arrivoĢ€ anche lā€™istruzione di stampo europeo attraverso i missionari, molti dei quali parlavano Krio ā€“ un creolo lessificato dallā€™inglese ā€“ ed erano provenienti dalla Sierra Leone: soprattutto ex-schiavi o discendenti degli schiavi ā€˜rimpatriatiā€™ dai Caraibi (Faraclas, 1996).

Krio : largamente diffuso in Sierra Leone, dove si contano ad oggi quasi sette milioni di parlanti, questo creolo eĢ€ caratterizzato da un certo grado di inter-intelligibilitaĢ€ con il creolo jamaicano, con il NPE, il WAPE (West African Pidgin English) e con forti influenze linguistiche provenienti dallo Yoruba [lingua etnica largamente diffusa in Nigeria, Cuba, Brasile] (Hancock 1987). Fonte

EĢ€ quindi possibile sostenere che il pidgin sia effettivamente una lingua creata per questioni pragmatiche, al fine di risolvere lo iato comunicativo tra gruppi in contatto parlanti lingue diverse. Tale bisogno comunicativo si manifesterebbe attraverso strategie di acquisizione linguistica condivise da comunitaĢ€ diverse in diversi momenti storici e in luoghi geografici anche distanti tra loro, il che condurrebbe a rafforzare lā€™ipotesi tipologica nellā€™approccio alle lingue pidgin e creole.

Le attestazioni del Sabir portano a riflettere sulla possibilitaĢ€ di considerare risolvibili molti problemi comunicativi interlinguistici, almeno in parte, sfruttando elementi provenienti da repertori linguistici di riferimento vasti e ricchi di variazioni, specialmente concentrandosi sulle varietaĢ€ non- standard. Seppure possa apparire che una lingua creata sulle esigenze pragmatiche dei parlanti riduca significativamente i suoi domini dā€™uso e la sua potenza espressiva, da recenti studi appare che questa riduzione non sia in realtaĢ€ cosiĢ€ rilevante in pidgin e creoli espansi e stabilizzati (Turchetta, 2009; Siegel, 2004).

Last updated